
RIFUGIO MAGICO
Jack Russell
Jack Russell, un piccolo terrier nato per cacciare al volpe ma poi diventato un cane soprattutto da appartamento, da compagnia, da esposizione e, che dire, da simpatia! E’ un cane inglese, con uno humor conseguente, un pelo bianco con chiazze sparse, in piccola taglia. Il Jack Russell è allegro vivace e intelligente. Un buon coinquilino, per single, un ottimo membro di una famiglia che ama i cani. E anche le volpi.
Jack Russell: origine
Nasce in Inghilterra nel 1795 questa razza. A Darthmout (Devon). Lì infatti abitava Jack Russell, il creatore, un pastore della parrocchia di Swymbridge anche cavaliere emerito e grande cacciatore. Oltre che alla preghiera, con la stessa dedizione, Jack Russell nella sua vita si è dedicato alla selezione di una razza in grado di cacciare la volpe con abilità e comodità.
Tra i Terrier ha provato ad ottenere quello che poi oggi chiamiamo Jack Russell in suo onore, non ci è riuscito subito ma ha dato inizio ad una selezione della razza che potesse concorrere con il “Foxhound” e andare sotto terra per stanare le volpi. Il risultato, al momento, è stato doppio: uno a gamba lunga, il Parson Jack Russell, e uno a gamba corta, il Jack russell

​
Jack russel: i tempi dell'alimentazione
I jack russel sono cani di piccola taglia, che sviluppano una muscolatura abbastanza possente per la loro taglia, con ossatura robusta e aspetto tonico. Quando arriva in casa un cucciolo, necessita di molti pasti, perché deve crescere molto, e sviluppare sia le ossa, sia la muscolatura. A partire dai primi giorni dopo lo svezzamento si forniscono al cagnolino circa quattro pasti al giorno, che si diradano nel corso dei mesi, fino ad arrivare a soli due pasti verso il primo anno di età. Prediligete un cibo secco, perché prima di tutto è più pratico, e anche se lasciato nella ciotola non attira mosche o altri insetti; inoltre consente un corretto utilizzo della masticazione, con contemporaneo massaggio alle gengive, che permette una migliore dentizione. Evitate di concedere al cane piccoli bocconi dalla tavola, mentre mangiate, perché ai cani non fa bene assaggiare ciò che mangiamo noi, che in genere è eccessivamente salato, speziato o grasso. I regali di cibo, effettuati con crocchette per cani, verranno utilizzati come premio, quando il cane ha un comportamento a noi gradito. Ma non esagerate con le dosi.
